Cortina e le Dolomiti, in edicola e libreria il secondo numero della rivista Orizzonti, con notizie e interviste sulle Olimpiadi invernali del 2026

“Il rilancio di Cortina durerà 10 anni”, ha dichiarato il sindaco della città ampezzana Giovanni Lorenzi ad Orizzonti, la nuova rivista della Edizioni Morelli destinata alla città ampezzana e alle Dolomiti, una monografia di circa 200 pagine che è già disponibile in edicola e dal 2 agosto lo sarà anche su Amazon e nelle principali librerie italiane, al pari del primo numero uscito lo scorso maggio su Siena e la Val d’Orcia.

Cortina e le Dolomiti, in edicola e libreria il secondo numero della rivista Orizzonti, con notizie e interviste sulle Olimpiadi invernali del 2026

Il sindaco racconta gli effetti positivi degli investimenti per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sulla sua città, dove oggi operano oltre 40 architetti che stanno ristrutturando numerosi alberghi (da 4 a sette stelle) e molti immobili mentre indica la soluzione per superare le critiche sulla contestata nuova pista di bob. Importanti personaggi che da tempo hanno casa a Cortina, da Giovanni Malagò presidente del Coni, al giornalista Bruno Vespa testimoniano rispettivamente il lavoro diplomatico che ha preceduto la scelta dei Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici e il fascino che esercita la Conca Ampezzana sui visitatori, che stanno diventando sempre di più internazionali. Un fenomeno che ha scatenato gli acquisti per centinaia di milioni di euro degli alberghi più iconici, come il Miramonti o il Cristallo.

Cortina e le Dolomiti, in edicola e libreria il secondo numero della rivista Orizzonti, con notizie e interviste sulle Olimpiadi invernali del 2026

Altri testimonial, come la campionessa di sci Isolde Kostner e le giornaliste della tv Ilaria D’Amico e Maria Concetta Mattei raccontano il loro legame con le Dolomiti e i luoghi da loro preferiti. La figlia del grande alpinista altoatesino Reinhold Messner, Magdalena, spiega poi i sei musei creati dal padre sulla montagna e molti altri famosi sportivi raccontano le quattordici valli delle Dolomiti scelte per altrettanti reportage dalla rivista Orizzonti: Conca Ampezzana, Cadore, Val Badia, Val di Fiemme, Val di Fassa, Val Gardena, Val Pusteria, Val Rendena, Val Fiscalina, Val Primiero, Val Cordevole, Val di Non, Val di Sole e Val d’Ega.

Orizzonti intervista il geologo Emiliano Oddone, coautore di un recente libro “Dolomiti, uno sguardo tra le rocce”, che spiega le origini delle montagne nate da un mare tropicale e consiglia come proteggere un territorio considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Orizzonti, non è solo una guida sul territorio italiano frutto della redazione della rivista Ville&Casali, ma anche un prezioso strumento per acquistare la casa dei propri sogni. Oltre a spiegare l’architettura alpina, pubblica alcuni progetti nuovi di chalet, appartamenti di montagna e tabìa, firmati da famosi architetti e designer italiani. Infine, scopre che il crescente interesse per le Dolomiti ha fatto aumentare negli ultimi dieci anni i prezzi del mercato immobiliare.

Dove sono salite, quindi, le quotazioni nell’ultimo decennio, nell’ultimo quinquennio o nell’ultimo anno? E come si evolveranno nei prossimi anni? A queste domande risponde Orizzonti, con la collaborazione dell’istituto di ricerca Scenari Immobiliari, nonché dei principali agenti immobiliari delle Dolomiti. Sono state esaminate una trentina di mete turistiche e i risultati sembrano sorprendenti, soprattutto per Cortina, Brunico e San Martino di Castrozza. La considerazione finale è che il mattone delle Dolomiti, al netto dell’inflazione, rende molto di più della media dell’Italia. L’architetto Silvio Bernardi di Cortina, oltre a spiegare la progettazione degli immobili nelle Dolomiti, fa capire perché le case in montagna costano di più.